Certamente l'etica sta alla base dell'innovare in quanto "l'innovatore è colui che riesce a sognare qualcosa di diverso, di migliore per tutti" (https://it.wikipedia.org/wiki/Innovazione#Altri_progetti).
Ma per quanto riguarda il rovescio della medaglia?
Molte innovazioni, soprattutto negli ultimi anni, hanno portato a diversi dibattiti, come ad esempio l'introduzione di camerieri robot all'interno di alcuni ristoranti.
Servizio del tg1 riguardo l'argomento: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9e3c6611-7768-4465-a114-970b48b8d634-tg1.html
Voi che ne dite? Innovazione positiva o che contribuirà solo alla perdita di ulteriori posti di lavoro?

Senza inoltrarci troppo nella tecnologia, possiamo parlare di "innovazioni negative", che sicuramente non vengono usate a scopo etico, per quanto riguarda l'uso delle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche in campo bellico, dai carri armati alla bomba atomica e così via...

immagine tratta dall'esplosione di una bomba atomica (https://www.youtube.com/watch?v=o6yIMKEqy_c)
Insomma, tutto dipende dal modo in cui certe innovazioni vengono utilizzate e, proprio qui, l'etica, argomento su cui volevo concentrare la riflessione di oggi, entra in gioco.
Nessun commento:
Posta un commento