venerdì 24 aprile 2020

Step #11 Innovare ai tempi del Covid-19

Come tutti sappiamo, attualmente il mondo sta affrontando una crisi tanto profonda quanto inaspettata causata dal Covid-19 che sta alterando le nostre abitudini, la nostra libertà e, perciò, la nostra vita. Molti cambiamenti sono già stati introdotti da più di un mese e altri sono ancora in fase di sviluppo, ma quali innovazioni sono nate per far fronte a questa emergenza?

  • Il ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha introdotto una nuova task force per l'utilizzo dei dati e la gestione dell'emergenza sanitaria, economica e sociale nella quale ci troviamo. 


I dati contro l'emergenza Covid-19


  • Una start-up ingegneristica italiana chiamata Isonnova, ha sviluppato un adattatore stampato in 3D per trasformare una normale maschera da snorkeling in un ventilatore.
link del sito ufficiale: https://www.isinnova.it/easy-covid19/

  • "Innova per l'italia" è un nuovo sito creato dai Ministri dell'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, dello Sviluppo Economico e dell'Università e Ricerca appositamente per l'emergenza Coronavirus, dove aziende, università, cooperative, ecc... possono mettere a disposizione le proprie tecnologie per fornire un contributo nella lotta al Covid-19.
link al sito ufficiale:https://innovaperlitalia.agid.gov.it/

venerdì 17 aprile 2020

Il rovescio della medaglia

Voi a cosa pensate quando sentite la parola innovazione? Che tipo di connotazione date a questa parola a primo impatto? Positiva? Personalmente, credo che la parola in se faccia pensare immediatamente a qualcosa di positivo, in quanto "innovare", in un certo senso, vuol dire migliorare quello che già esiste per portare benefici alle nostre vite. Ma se ci mettiamo di mezzo l'etica

Certamente l'etica sta alla base dell'innovare in quanto "l'innovatore è colui che riesce a sognare qualcosa di diverso, di migliore per tutti" (https://it.wikipedia.org/wiki/Innovazione#Altri_progetti).

Ma per quanto riguarda il rovescio della medaglia?
Molte innovazioni, soprattutto negli ultimi anni, hanno portato a diversi dibattiti, come ad esempio l'introduzione di camerieri robot all'interno di alcuni ristoranti.
Voi che ne dite? Innovazione positiva o che contribuirà solo alla perdita di ulteriori posti di lavoro?
Visualizza immagine di origine

Senza inoltrarci troppo nella tecnologia, possiamo parlare di "innovazioni negative", che sicuramente non vengono usate a scopo etico, per quanto riguarda l'uso delle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche in campo bellico, dai carri armati alla bomba atomica e così via...
Visualizza immagine di origine
immagine tratta dall'esplosione di una bomba atomica (https://www.youtube.com/watch?v=o6yIMKEqy_c)

Insomma, tutto dipende dal modo in cui certe innovazioni vengono utilizzate e, proprio qui, l'etica, argomento su cui volevo concentrare la riflessione di oggi, entra in gioco.

giovedì 16 aprile 2020

Step #10 Film e innovazione

Parlando di film e di innovazione non posso che citare due film biografici su due grandi personaggi che si sono distinti per grandi innovazioni che hanno rivoluzionato teorie e, nel concreto, permesso di aiutare gli uomini a risolvere situazioni complicate. 

  • The imitation game. La storia di Alan Turing, inventore del primo prototipo di calcolatore.
The imitation game Trailer 2015

  • A beautiful mind. La storia di John Nash, matematico che con la teoria delle dinamiche dominanti rivoluzionò le precedenti teorie e si aggiudicò il premio Nobel per l'economia.
 
spezzone del film "A beautiful mind" 

In questa sequenza cinematografica, vorrei in particolare porre l'attenzione sulla frase del professore che analizza per la prima volta la nuova teoria del protagonista: "Ti rendi conto che questo è uno schiaffo a 150 anni di teorie economiche?". Questa penso sia l'essenza stessa dell'innovare.

venerdì 10 aprile 2020

Step #09 Arte e innovazione

Le arti figurative hanno sempre accompagnato l'uomo fin dall'antichità come mezzo di espressione ma, al tempo stesso, come testimonianza dei pensieri, delle condizioni sociali e delle innovazioni del tempo.

  • Nella scultura, rappresentano appieno lo spirito dell'innovare e del rinnovare, le opere della corrente artistica chiamata "Dada". In particolare ho pensato all'opera "Lo spirito del nostro tempo", anche detta "Testa meccanica", di Raoul Hausmann, la quale rappresenta in un'unica scultura le sperimentazioni e le innovazioni del periodo.
Visualizza immagine di origine
"Lo spirito del nostro tempo", Raoul Hausmann, 1919. Parigi, Musée National d'Art Moderne, Centre Pompidou

  • Con l'avvento della fotografia, nascono opere innovative dove gli artisti sfruttano le nuove tecnologie per ottenere effetti unici e mai visti prima. Un esempio è "Le violin d'Ingres" di Man Ray che presenta la figura della donna in modo innovativo proprio grazie all'uso della fotografia, dando al corpo di lei, appunto, una visione innovativa.
Visualizza immagine di origine
"Le violin d'Ingres", Man Ray, 1924

Step #08 Innovazioni nell'antichità

Fino al 500 d.C. l'uomo, nel corso del tempo, ha cambiato molte abitudini e stili di vita grazie alle innovazioni introdotte.
Sicuramente una delle più grandi innovazioni riguardo lo stile di vita dei primi uomini è il passaggio dalla fase nomade (...-8000 a.C.) a quella cosiddetta "agricola" (8000 a.C.-1750 d.C) nella quale essi si stanziano in villaggi, che poi diventeranno vere e proprie città, dove iniziano a sperimentare nuovi metodi di sopravvivenza, occupazione e lavoro. In questa fase quindi, le innovazioni, soprattutto nei campi dell'agricoltura e dell'artigianato, sono molte e, per questo, io vorrei presentare qualche esempio.

  • Intorno al 730 a.C. si sviluppa una produzione di beni di prestigio come elmi, scudi, carri a due ruote, morsi metallici e vasellame.


Visualizza immagine di origine
esempio di vaso etrusco (IX a.C.-I a.C.)
  • Nel 220 a.C. con la lex Metilia de fullonibus viene regolato il lavoro della nuova figura dei follatori, ovvero dei produttori di panni di lana attraverso, appunto, un macchinario chiamato "follone".

                                 


Visualizza immagine di origine
modello di follone a martello


  • l'aratro. I primi aratri avevano struttura semplice, ovvero una struttura portante con bastone di legno verticale trainata sul terreno. I mesopotamici (6000 a.C.) furono i primi ad addomesticare i buoi in modo da facilitare il trascinamento dell'aratro sui campi. (https://it.wikipedia.org/wiki/Aratro)

aratro dell'età del bronzo (trovato a lavagnone)
  • Infine, vorrei ancora citare un'altra importante innovazione: gli acquedotti e, in particolare, quelli romani. Grazio agli scritti di Vitruvio, come il De architectura, possiamo capire come funzionassero e come venissero costruiti questi sistemi innovativi per convogliare l'acqua.




scorcio del parco degli acquedotti a Roma
Fonti: "Storia delle macchine" di Vittorio Marchis

mercoledì 8 aprile 2020

Step #07 "Innovare" in poesia

Avendo precedentemente analizzato la presenza di innovazione in un testo letterario, in questo nuovo post vorrei soffermarmi sulla sua presenza all'interno di un testo poetico. In particolare ho voluto prendere come esempio una delle più importanti opere della letteratura italiana: "La Divina Commedia" di Dante Alighieri. 

Divina Commedia 1555 Edition.png
frontespizio dell'edizione giolitina, la prima intitolata La Divina Commedia (1555)

Infatti, nel Canto XXXII del Purgatorio, ovvero quando Dante di trova nel paradiso terrestre, l'Eden, egli scrive:

"[...] come le nostre piante, quando casca
giù la gran luce mischiata con quella
che raggia dietro la celeste lasca,

turgide fansi, e poi si rinovella
di suo color ciascuna, pria che 'l sole
giunga li suoi corsier sotto altra stella;

men che di rose e più che di viole
colore aprendo, s'innovò la pianta,
che prima avea le ramora sì sole. [...]"

In questo caso quindi Dante utilizza il verbo innovare riferendosi alla capacità delle piante, grazie alla luce, di poter fiorire, ed eventualmente, rifiorire di un nuovo splendore.

venerdì 3 aprile 2020

Step #06 Letteratura d'innovazione

Buongiorno!
Dopo le pubblicità, oggi volevo parlare di un altro mezzo per introdurre innovazioni o, più in generale, idee, all'interno della società: la letteratura.
In particolare ho scelto, per rappresentare l'argomento, il trattato di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" pubblicato nel 1632.


Dialogo di Galileo Galilei (Firenze, 1632).tif
frontespizio della prima edizione del Dialogo di Galileo Galilei

In questo trattato, scritto sotto forma di dialogo e quindi con un andamento che rispecchia di più la narrativa piuttosto che il trattato vero e proprio, Galilei vuole confutare il sistema tolemaico-aristotelico, ormai affermato al tempo, a favore di un sistema copernicano. Questo testo diventa realmente importante per l'innovazione e la rivoluzione scientifica, infatti, l'autore non si limita soltanto a introdurre l'idea di questo nuovo sistema, ma la espone seguendo il famoso ed ancora oggi usato "metodo scientifico", da lui stesso inventato.
Come ogni novità che ha come premesse quelle di alterare momentaneamente l'ordine apparente delle cose, questo testo non venne subito accolto positivamente, soprattutto dalla Chiesa che, vedendo confutate alcune dottrine sacre dalla scienza di Galilei, inserì il Dialogo nell'Indice dei libri proibiti (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_dei_libri_proibiti ).
Ovviamente, col tempo e le nuove scoperte scientifiche, alcune delle affermazioni presenti nel trattato vennero smentite e corrette, continuando così il processo senza fine dell'innovazione, ma per la storia dell'umanità questo testo rappresentò uno dei più importanti cambiamenti mai avvenuti.

"Giudicai, come pienamente instrutto di quella prudentissima determinazione, comparir pubblicamente nel teatro del mondo, come testimonio di sincera verità. [...] A questo fine ho presa nel discorso la parte Copernicana, procedendo in pura ipotesi matematica, cercando per ogni strada artifiziosa di rappresentarla superore, non a quella della fermezza della Terra assolutamente, ma secondo che si difende da alcuni che, di professione Peripatetici, ne ritengono solo il nome, contenti, senza passeggio, di adorar l'ombre, non filosofando con l'avvertenza propria, ma con solo la memoria di quattro principȋ mal intesi." (estratto del proemio del testo preso in esame)


mercoledì 1 aprile 2020

Step #05 Pubblicizzare l'innovazione

La pubblicità, al giorno d'oggi, è diventato uno dei più importanti mezzi di comunicazione e trasmissione di nuovi prodotti, nuove idee, insomma, innovazioni. Questo mezzo è esso stesso innovazione: venne introdotto fin dalle prime comparse del televisore e, col tempo, si è sempre più perfezionato in base a tecniche di mercato sempre più all'avanguardia, le quali permettessero di condividere le informazioni a più persone possibili. 

Enel-Spot istituzionale


Spot Mercedes 2010


Qui sopra ho voluto mettere due esempi di pubblicità che, secondo me, colgono appieno il significato di "innovare", ovvero l'azione attorno alla quale questo blog si sviluppa. 
  • Nella prima ho trovato geniale l'uso figurato della porta come collegamento tra passato, presente e futuro e tra i traguardi raggiunti dall'uomo nel corso del tempo, grazie proprio all'innovazione.
  • Nella seconda viene proprio inserito il termine "rinnovare", che può diventare sinonimo del nostro "innovare", a proposito della continua ricerca di migliorare le caratteristiche e le prestazioni delle automobili create in passato.

Step #25 Riassunto finale

Eccoci qui alla fine del nostro percorso attorno al termine "innovare" ed a tutte le sue sfumature. Nella  mappa concettuale   ho ...