venerdì 3 aprile 2020

Step #06 Letteratura d'innovazione

Buongiorno!
Dopo le pubblicità, oggi volevo parlare di un altro mezzo per introdurre innovazioni o, più in generale, idee, all'interno della società: la letteratura.
In particolare ho scelto, per rappresentare l'argomento, il trattato di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" pubblicato nel 1632.


Dialogo di Galileo Galilei (Firenze, 1632).tif
frontespizio della prima edizione del Dialogo di Galileo Galilei

In questo trattato, scritto sotto forma di dialogo e quindi con un andamento che rispecchia di più la narrativa piuttosto che il trattato vero e proprio, Galilei vuole confutare il sistema tolemaico-aristotelico, ormai affermato al tempo, a favore di un sistema copernicano. Questo testo diventa realmente importante per l'innovazione e la rivoluzione scientifica, infatti, l'autore non si limita soltanto a introdurre l'idea di questo nuovo sistema, ma la espone seguendo il famoso ed ancora oggi usato "metodo scientifico", da lui stesso inventato.
Come ogni novità che ha come premesse quelle di alterare momentaneamente l'ordine apparente delle cose, questo testo non venne subito accolto positivamente, soprattutto dalla Chiesa che, vedendo confutate alcune dottrine sacre dalla scienza di Galilei, inserì il Dialogo nell'Indice dei libri proibiti (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_dei_libri_proibiti ).
Ovviamente, col tempo e le nuove scoperte scientifiche, alcune delle affermazioni presenti nel trattato vennero smentite e corrette, continuando così il processo senza fine dell'innovazione, ma per la storia dell'umanità questo testo rappresentò uno dei più importanti cambiamenti mai avvenuti.

"Giudicai, come pienamente instrutto di quella prudentissima determinazione, comparir pubblicamente nel teatro del mondo, come testimonio di sincera verità. [...] A questo fine ho presa nel discorso la parte Copernicana, procedendo in pura ipotesi matematica, cercando per ogni strada artifiziosa di rappresentarla superore, non a quella della fermezza della Terra assolutamente, ma secondo che si difende da alcuni che, di professione Peripatetici, ne ritengono solo il nome, contenti, senza passeggio, di adorar l'ombre, non filosofando con l'avvertenza propria, ma con solo la memoria di quattro principȋ mal intesi." (estratto del proemio del testo preso in esame)


Nessun commento:

Posta un commento

Step #25 Riassunto finale

Eccoci qui alla fine del nostro percorso attorno al termine "innovare" ed a tutte le sue sfumature. Nella  mappa concettuale   ho ...