Andandone a cercare alcune, però, mi sono imbattuta in un mito che fa proprio al caso nostro e, quindi, oggi volevo parlarvi del dio greco Prometeo e del suo mito.

Jan Cossiers, Prometeo ruba il fuoco (XVII sec.)
Prometeo è il dio, appartenente alla mitologia greca, a cui fu affidato, da Zeus, il compito di forgiare il genere umano e, per questo motivo, fin dal principio egli dimostrò grande amicizia nei confronti degli uomini, tanto da rubare ad Atena uno scrigno contenente l'intelligenza e la memoria per poterlo donare a loro.
Per questo ed altri inganni da parte di Prometeo, al fine di agevolare e innovare la vita dell'uomo, Zeus punì le sue creature tanto amate togliendo a loro il fuoco, senza il quali essi sarebbero regrediti fino al punto di morire. Secondo il mito, fu proprio allora che Prometeo, disobbedendo un'altra volta a Zeus, entrò di notte nell'Olimpo e, senza farsi vedere, rubò il fuoco e lo condivise con gli uomini.
Questo mito secondo me rappresenta due punti importanti dell'innovare: l'introduzione di qualcosa che migliori la vita delle persone e la condivisione (da parte di Prometeo in questo caso) di quel qualcosa con gli altri.