Nel periodo medievale, oltre a importanti consolidazioni delle precedenti innovazioni, che abbiamo già visto nello step 8 del nostro percorso, è di fondamentale importanza il "progressivo affermarsi della macchina".
In questo periodo, infatti, l'idea che il mondo non si debba cristallizzare sul passato è alla base delle continue evoluzioni ed innovazioni della scienza e della tecnica, attraverso grandi personaggi come Giordano Bruno, Galileo Galilei e Leonardo da Vinci.
Molte innovazioni di questo periodo riguardano il campo militare, ad esempio:
- vengono introdotte le torri d'assedio elevabili.
 |
torre d'assedio medievale |
- costruite le prime catapulte che permettevano di lanciare dardi con un'altezza ed una gittata tali da superare le mura difensive nemiche.
 |
catapulta medievale
|
Per quanto riguarda l'agricoltura, oltre a consolidare l'uso dell'aratro, innovazioni importanti si hanno tra il XV e il XIX secolo, come la rotazione dei raccolti e la razionalizzazione delle colture. Inoltre, tra 400 e 500 si sviluppano le conoscenze botaniche nello studio delle piante medicinali.
 |
esempio di campi coltivati nel medioevo |
Egli, infatti, incarna appieno lo spirito del Rinascimento e, per questo, risulta particolarmente attivo per quanto riguarda innovazioni in campo meccanico.
Il suo spirito di innovazione si rispecchia, ad esempio, nel suo "progetto di macchina volante", con il quale egli espone la sua fede nella possibilità del volo umano.
 |
progetto di macchine volante (1486 circa) |
Come questa, tanti altri prototipi di macchine sono presenti nei suoi manoscritti, anche macchine innovative in ambito militare come il cannone con 33 canne.
 |
modello di cannone con 33 canne esposto al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano |
Oltre a prototipi di macchine, Leonardo si cimenta anche in opere di ingegneria civile come nel caso del ponte girevole.
 |
modello di ponte girevole (1502 circa) |
Fonti: "Storia delle macchine" di Vittorio Marchis